Dopo
anni di censura
a causa della dittatura di Francisco Franco,
ultimamente è emerso
il cinema spagnolo,
cinema fresco e giovane disposto
ad affrontare ogni tipo di tematica e ad aprirsi
verso prospettive sempre
nuove. Negli anni seguenti il cinema come contestazione sarà più una prerogativa del cinema europeo
e dopo gli anni '70 a Hollywood
si fa strada
il cinema come puro intrattenimento, fino all'esaltazione della fantascienza di Incontri ravvicinati
del terzo tipo di Steven
Spielberg e Guerre
stellari di George
Lucas. Seppur con un modo diverso di intendere il cinema e le star, Hollywood continua
comunque a regalare
sogni ed emozioni.
Nel 1980, con l'affermazione della televisione e il declino
della sala cinematografica, anche la critica
segna il passo e diverse
riviste sono costrette
a chiudere per mancanza di fondi.